Â
Classe di motovedette inaffondabili della Guardia Costiera, realizzate in materiali compositi, vetroresina,  dai Cantieri Tencara – Venezia, dal Cantieri Stanisci – Taranto, e dai Cantieri navali del Golfo – Gaeta (LT)
Versione in linea d’asse ed elica immersa. Dotata di strumenti di radio-navigazione sofisticati ed in linea con i compiti di soccorso e ricerca (SAR) della Guardia Costiera, si mostra particolarmente idonea alla navigazione con mare formato e ad interventi anche sottocosta
Lunghezza f.t. Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â mt. 10.40 / mt. 11.60
Larghezza max                        mt. 3.75
Dislocamento                          Kg. 8.000
Velocità max continuativa       nodi 37
Autonomia                              oltre miglia 220
Equipaggio                             n. 3
Motorizzazione:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 2 Â Isotta Fraschini L1306 T2 MLL Â due eliche, due timoni.
Costruite in 65 esemplari da CP 506 a CP 571 le CP522 e 523 con cabina senza parete a poppa .Documentazione ricavata dal sig. Riccardo Piccoli su disegni del Cantiere Tencara, in tre tavole:piano di costruzione, vista di fianco e vista dall’alto, sezione longitudinale e sezione in pianta.