Varati nel 1922-23 presso i Cantieri Orlando di Livorno, dovevano costituire il secondo gruppo della Classe Palestro, ma il progetto subì sostanziali modifiche. Furono i primi Caccia italiani ad adottare gli impianti di artiglieria binati e gli impianti trinati di lanciasiluri sull’asse longitudinale. Vennero declassati a Torpediniere dal 1° ottobre 1938.
In cinque bellissime tavole originali: piano di costruzione, sezione longitudinale, soprastrutture, ponte di coperta, n. 8 sezioni trasversali, sviluppo del fasciame ed elica.
Vennero armati con cannoni da 102/45 (arma n .2375) e da 76/40 (n. 2550).