0073 * ARGONAUTA e FISALIA l.f.t. 61.5 m – 1:50


Sommergibili Classe 600 – Serie ARGONAUTA

Varati dai Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone il 19.1 ed il 2.5.1931, l’Argonauta andò perduto nella sua prima missione di guerra, probabilmente il 29.6.1940, 2018 Identificato relitto nella Baia di Tabarka, dal ricercatore JP Misson; mentre l’altro venne affondato il 28.9.1941 presso le coste palestinesi, vittima della corvetta inglese Hyacinth.

Disegni originali del 3.9.1932 in 6 tavole con: piano di costruzione, sezione longitudinale, vista dall’alto, n. 8 sezioni trasversali e viste orizzontali dei ponti interni.

Erano armati con un cannone da 102/35

Vedere anche la documentazione 0688 per ulteriori dettagli

Erano battelli di “piccola crociera” o “costieri”, tipo Bernardis a semplice scafo con doppi fondi centrali resistenti e controcarene esterne all’altezza del galleggiamento. Furono i primi battelli della Classe “Seicento” riprodotta poi in numerose serie con piccole modifiche e miglioramenti che non ne modificarono le caratteristiche: ottime qualità nautiche, ben suddivise internamente, robuste, manovriere sia in superficie che in immersione.

La serie era costituita da ARGONAUTA, FISALIA, MEDUSA, SERPENTE, SALPA, JALEA e JANTINA. Solo lo JALEA sopravvisse al conflitto

 

 

 

0073

0073