Â
Classe di motonavi costituita da Barbarigo, Birmania, Cortellazzo e Volpi, realizzate nel 1930 dal Cantiere Navale Triestino di Monfalcone per la Società Veneta di Navigazione a Vapore per essere adibite al commercio con l’Estremo Oriente.
Prima del conflitto furono scelte per essere trasformate in incrociatori ausiliari e svolgere la guerra di corsa in Atlantico, ma l’inizio delle ostilità e la conseguente impossibilità di lasciare il Mediterraneo impedirono l’attuazione del progetto.
Nessuna di esse sopravvisse al conflitto.
In quattro tavole: piano di costruzione, vista di fianco, ponti superiori, coperta superiore ed inferiore e stiva.