Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.
Navi traghetto per la Sardegna, realizzate dai Cantieri del Tirreno per le Ferrovie dello Stato. Possono trasportare un convoglio ferroviario su tre binari e numerose autovetture su due piani nella stiva.
In cinque tavole del 1958, aggiornate al 1960: piano di costruzione, vista di fianco, sezione longitudinale, ponte Barche, ponte Passeggiata, coperta, copertino e 1° e 2° corridoio.
Il piano di costruzione è disponibile anche in scala 1:50 Documentazione C/53.