Â
Costruita nel 1962 dal Cantiere Navale Pellegrino di Napoli per la Società Adriatica di Venezia ed adibita a linee turistiche e crociere lungo la costa dalmata e le isole greche.
Venduta nel 1975 ad armatori greci, naviga in Oceano Indiano con il nome Bali Sea Dancer.
In cinque tavole originali: piano di costruzione, sezione longitudinale, ponte Salone e comando, ponte Principale, ponte di coperta, stiva e ponte inferiore. La sezione longitudinale, come evidente dal miniprofilo, è solo indicativa.
É disponibile anche il piano di costruzione in scala 1:50 – Documentazione C/138.
Costruita nel 1962 dal Cantiere Navale Pellegrino di Napoli per la Società Adriatica di Venezia ed adibita a linee turistiche e crociere lungo la costa dalmata e le isole greche.
Venduta nel 1975 ad armatori greci, naviga in Oceano Indiano con il nome Bali Sea Dancer.
In cinque tavole originali: piano di costruzione, sezione longitudinale, ponte Salone e comando, ponte Principale, ponte di coperta, stiva e ponte inferiore. La sezione longitudinale, come evidente dal miniprofilo, è solo indicativa.
É disponibile anche il piano di costruzione in scala 1:50 – Documentazione C/138.