Trabaccolo dell’Adriatico, caratterizzato da prua e poppa tondeggianti, fondo largo e timone che, a differenza del bragozzo, non scendeva quasi mai oltre la linea della chiglia. Era usato specialmente per i piccoli trasporti.
Gli alberi erano due, verticali, e le vele avevano una forma particolare, detta “da trabaccolo” ossia erano al terzo o al quarto, ma con boma. In questa versione la vela di poppa è aurica.
In due tavole: piano di costruzione, vista di fianco con il piano velico, semivista dall’alto e sezione maestra.