Barca con una larghezza massima di metri 1,45, attrezzata con vela al terzo e fiocco.
Erano tipici del Ponente Ligure e la denominazione “cornigiotto” significa un’imbarcazione che si distingue per i due dritti di prua e di poppa inclinati rispettivamente all’indietro e in avanti anzichè essere verticali o leggermente inclinati verso l’esterno come era invece l’uso nel Levante (vedere ad esempio le documentazioni 0585 e 0586)
In tre tavole: piano di costruzione, sezione longitudinale, semivista dall’alto e tavola con tutte le semiordinate in dettaglio.