Tipica imbarcazione della Laguna veneta, di particolare interesse storico in quanto era caratterizzata dalla installazione di due timoni laterali, i quali agivano ruotando la pala ma rimanendo accostati alle fiancate, come avveniva anticamente sulle navi romane e fenicie. La grande superficie dei due timoni aveva anche lo scopo di diminuire lo scarroccio.
Aveva una velatura di 93 mq ed una imbarcazione di questa misura, fra le più gradi allora esistenti, poteva trasportare circa 100 tonnellate di merci.
Una tavola con il piano di costruzione, le viste di fianco e dall’alto, la sezione longitudinale e la sezione al centro dell’imbarcazione.
Â