Imbarcazione da cabotaggio con poppa a cuneo e prora slanciata armata a cutter, vela di randa senza boma, usata nell’area tirrenica per il trasporto di materiali da costruzione e per il prelievo della sabbia dagli arenili. Venne costruita dal Cantiere Picchiotti di Limite sull’Arno nel 1926.
La documentazione è corredata dal disegno del gozzo di servizio, armato con vela latina e polaccone, lungo m. 4,40 e della lancia di servizio a otto remi, portata a rimorchio, lunga m. 5,15.
Una tavola con: piano di costruzione, vista di fianco con il piano velico, vista dall’alto, sezione longitudinale e particolari di costruzione.