Realizzata dai Cantieri Navali Riuniti di Palermo (Costruzione n. 886) su progetto Italcantieri – Trieste insieme alla gemella Oglasa per la Compagnia Toremar, è attualmente impiegata sulla linea fra Livorno e le isole vicine con l’altra unità eguale, Piretro Novelli, costruita per la Siremar. “Marmorica” è l’antico nome dell’isola di Gorgona, mentre “Oglasa” era anticamente l’isola di Montecristo.
Le due navi, aventi lo stesso scafo ma soprastrutture leggermente diverse, possono trasportare 686 passeggeri, di cui 140 in cabina, 167 nei saloni, 243 in poltrone reclinabili e 136 sui ponti esterni, oltre a circa 120 autovetture.
Valido per entrambe le navi, è disponibile anche il piano di costruzione in scala 1:50 – Documentazione C/123.
In tre tavole originali datate 27.6.1980: piano di costruzione, vista di fianco e ponti Comando, Imbarcazioni, Coperta, Piattaforma, Principale, copertino, stiva e doppio fondo.
ÂRealizzata dai Cantieri Navali Riuniti di Palermo (Costruzione n. 886) su progetto Italcantieri – Trieste insieme alla gemella Oglasa per la Compagnia Toremar, è attualmente impiegata sulla linea fra Livorno e le isole vicine con l’altra unità eguale, Piretro Novelli, costruita per la Siremar. “Marmorica” è l’antico nome dell’isola di Gorgona, mentre “Oglasa” era anticamente l’isola di Montecristo.
Le due navi, aventi lo stesso scafo ma soprastrutture leggermente diverse, possono trasportare 686 passeggeri, di cui 140 in cabina, 167 nei saloni, 243 in poltrone reclinabili e 136 sui ponti esterni, oltre a circa 120 autovetture.
Valido per entrambe le navi, è disponibile anche il piano di costruzione in scala 1:50 – Documentazione C/123.
Â
In tre tavole originali datate 27.6.1980: piano di costruzione, vista di fianco e ponti Comando, Imbarcazioni, Coperta, Piattaforma, Principale, copertino, stiva e doppio fondo.